Borghi Storici
Sono numerose le gite di cui gli appassionati del vino possono godere nei dintorni, all’insegna della storia, del buon cibo e della natura tra borghi medioevali e rinascimentali.
A pochi chilometri di distanza dall’agriturismo si possono visitare luoghi come Pienza, Monticchiello, Montefollonico, San Quirico, Bagno Vignoni, Cortona, Montalcino e Siena noti anche per le loro eccellenze enogastronomiche.
Montepulciano
Perla del ‘500 toscano tra Valdichiana e Val d’Orcia, conserva intatta la sua bellezza. Il suo centro storico si sviluppa lungo un corso che dista dall’ariturismo San Gallo 1,5 Km sale fino in Piazza Grande, con il Duomo del ‘600 dalla facciata incompleta e il Palazzo Comunale del ‘400; tutto intorno palazzi rinascimentali. A due passi dalla Piazza il Museo Civico Pinacoteca Crociani www.museocivicomontepulciano.it espone capolavori di scultura e pittura della scuola senese del XIV secolo, tra cui un ritratto di recente attribuito al Caravaggio. Nella valle sottostante il paese, poco prima di giungere al nostro agriturismo, risalta la mole elegante del Tempio di San Biagio. Un ‘opera rinascimentale realizzata dall’architetto Antonio da Sangallo il Vecchio, da cui il nostro agriturismo prende il nome.
Il nome di Montepulciano rieccheggia non solo per la sua bellezza ma anche per il suo Vino . il Vino Nobile di Montepulciano è stato il primo rosso italiano a essere immesso sul mercato con il sigillo di qualità Docg
Altre informazioni su www.montepulciano.com
Pienza
È famosa come la città di papa Piccolomini Pio II, da lui voluta e ideata nota come uno dei più mirabili esempi di urbanistica rinascimentale. Per la sua
bellezza artistica e storica, nel 1996 l’UNESCO lo ha dichiarato Patrimonio dell’Umanità Si trova nella meravigliosa e verdissima Val d’Orcia a pochi chilometri dai centri di San Quirico d’Orcia
La città fino al 1462 altro non era che un piccolo borgo di nome Corsignano. L’evento che ne cambiò le sorti fu la nascita nel 1405 di Enea Silvio Piccolomini devenuto poi Papa Pio II. Proprio un viaggio del pontefice verso Mantova lo portò ad attraversare il luogo di nascita e il degrado che trovò lo portò a decidere la costruzione sopra l’antico borgo, affidandone il progetto all’architetto Bernardo Rossellino: costruzione che durò circa quattro anni e portò alla luce una cittadina armoniosa e con forme tipicamente quattrocentesche.
Il grandioso edificio Palazzo Borgia che si affaccia sulla Piazza Pio II ospita il Museo Diocesiano palazzoborgia.it
Pienza è famosa anche per il suo formaggio tipico, il Pecorino di Pienza, e ospita verso la fine di Agosto la fiera del cacio
Monticchiello
Monticchiello è un piccolo borgo dal fascino straordinario, estremamente curato, a 8 km da Pienza in cui risiedono circa 200 persone. E ‘una meta facile da inserire nel vostro tour della Val d’orcia, comoda da raggiungere che saprà ricompensarvi con uno dei tramonti più belli che abbiate mai visto.
Le origini di Monticchiello si perdono all’epoca etrusca – romana.
In epoca appena antecedente al 1000 Monticchiello era un borgo fortificato.
Per gli appassionati delle strade bianche da Montepulciano potrete raggiungere Monticchiello con un percorso alternativo. Dall’Agriturismo superate il tempio di San Biagio e il viale con i cipressi, girate all’incrocio a destra e poi a sinistra dopo il benzinaio lungo via San Bartolomeo. Andando sempre dritto arriverete a Monticchiello attraversando panorami mozzafiato .
Consigliamo la visita nel tardo pomeriggio. Monticchiello è piccola e non richiede tanto tempo, fermatevi sulle panchine per godervi il tramonto e poi una bella cena in uno degli ottimi ristoranti
Famoso il suo “Teatro povero” (divenuto una delle principali istituzioni culturali della zona)
La Foce
Villa La Foce è una Dimora Storica Italiana
A soli 9 Km da Monticchiello, potrete ammirare le bellezze dei giardini della Foce.
Quando Antonio e Iris Origo acquistarono la tenuta di La Foce chiamarono l’architetto inglese Cecil Pinsent – per ristrutturare gli edifici principali e creare un ampio giardino. Quest’ultimo è stato concepito per valorizzare la casa rinascimentale ed espandere la vista spettacolare sulla Val d’Orcia e il monte Amiata. L’armonia tra edifici, giardino e natura fa di La Foce un esempio ideale dell’evoluzione architettonica e culturale della Toscana nel XX secolo.
La casa è circondata da un giardino formale italiano diviso in geometrico ‘stanze’ da siepi di bosso, con piante di limoni in vasi di terracotta. Scale di travertino portano al roseto e a un pergolato ricoperto di glicine e delimitato da siepi di lavanda.
Pendii terrazzati salgono dolcemente su per il colle, dove ciliegi, pini e cipressi crescono tra ginestra selvatica, timo e rosmarino, e un lungo viale di cipressi porta ad una statua di pietra del XVII secolo. Un sentiero attraversa il bosco e collega il giardino con il cimitero di famiglia, considerato una delle migliori creazioni di Pinsent.
Si effettuano solo visite guidate
Per informazioni:
www.lafoce.com
info@lafoce.com .
Bagno Vignoni
Bagno Vignoni è un piccolo borgo, situato all’interno del Parco Artistico Naturale della Val d’Orcia a 30 km da Montepulciano. Grazie alla vicinanza con la via Francigena, le acque che sgorgano in questo luogo vennero utilizzate fin dall’epoca romana a scopi termali.
Il centro del borgo si sviluppa attorno ad una straordinaria vasca rettangolare di raccolta delle acque termali, risalente al XVI secolo in cui sgorgano dal suolo vulcanico le acque della sorgente termale originale. Sorgente che prosegue verso la ripida scarpata del Parco dei Mulini e che in passato azionava le macine in pietra per la molitura dei cereali.
La sua struttura costiutisce una singolarità urbanistica poichè le locande, le abitazioni e la chiesa si sono sviluppate attorno alla vasca. Questa conformazione fa assumere a tale vasca la posizione e la funzione che normalmente sono proprie della piazza principale di un paese.
L’atmosfera di Bagno Vignoni è molto particolare, i vapori caldi che si sprigionano dalla grande piazza delle Sorgenti la rendono magica. Sembra di immergersi in una realtà avulsa dal nostro tempo
Nelle terme di Bagno Vignoni si recarono celebri personaggi storici: Santa Caterina da Siena, Papa Pio II e Lorenzo il Magnifico. Nel 1982 il regista russo Andrej Tarkovskij vi ha ambientato varie scene del film Nostalghia, premiato l’anno successivo al Festival del Cinema di Cannes; richiamate dall’impatto scenografico del luogo altre importanti produzioni cinematografiche si sono succedute negli anni.
San Quirico
A 24 km da Montepulciano Il bel borgo di San Quirico d’Orcia è stato costruito in cima ad una piccola collina, sopra i resti dell’ antico villaggio di Osenna a metà strada tra Pienza e Bagno Vignoni
Per la sua posizione sopraelevata, offre viste mozzafiato sui paesaggi tipici della Valdorcia.
Da visitare gli Horti Leonini, risalenti al 1581, che devono il nome al suo proprietario, Diomede Leoni, al quale Francesco I de’ Medici aveva donato i terreni sui quali sorgono. Essi conservano tuttora l’originaria struttura e rappresentano un modello classico di giardino all’italiana, più volte preso a modello nei secoli successivi.
Gli Horti Leonini sono dal 1975 proprietà del Comune di San Quirico d’Orcia e vengono regolarmente aperti al pubblico ogni giorno. L’ingresso è gratuito
All’interno delle mura la Chiesa de La Collegiata con i suoi tre portali romanici, il Palazzo Chigi la Chiesa di San Francesco con una Madonna di Andrea della Robbia e la piccola e affascinante Chiesa di Santa Maria dell’Assunta.